Chianti
Rinomatissima regione collinare che si estende ad ovest dell’Arno tra Firenze e Siena. E’ una celebre zona vinicola dove si produce il vino omonimo, apprezzato e gustato in ogni parte del mondo. Questa zona è caratterizzata da dolci e verdi colline con bellissime campagne che offrono vigneti, uliveti e macchie di bosco di rara bellezza. Il Chianti è conosciuto nel mondo anche per i piccoli villaggi caratteristici e i poderi tipici Toscani immersi nel verde che lo rendono una mèta turistica molto ambita (anche grazie all’estrema vicinanza con le bellissime città d’arte Firenze e Siena). Tra i borghi più importanti di questa zona vi segnaliamo Greve in Chianti, Panzano e Castellina in Chianti.
Pienza
Pienza è una cittadina toscana in provincia di Siena che si trova su un colle che domina la valle del fiume Orcia. Originariamente si chiamava “Castello di Corsignano” e più tardi fu battezzata col nome Pienza da Papa Pio II Piccolomini (Pienza significa città di Pio). Nel XV secolo per volere di Papa Pio II Piccolomini furono costruiti i principali palazzi ed il duomo e sostituite le case medievali del centro cittadino. Tutto il borgo è molto grazioso e piacevole da visitare, in particolare il Duomo, il Museo Diocesano ed il Palazzo Piccolomini. Si può visitare inoltre il Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia costituito da tutto il territorio comunale di Pienza, San Quirico d’Orcia, Montalcino, Radicofani e Castigliore d’Orcia.
Bolgheri
Sorge al centro della Maremma Livornese, sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere.Il caratteristico borgo si è sviluppato attorno al castello medievale (ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli) che sorge su una modesta altura raggiungibile attraverso il suggestivo Viale dei Cipressi, strada lunga quasi cinque chilometri che ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio dinanzi al settecentesco Oratorio di San Guido: il luogo è stato reso celebre dai versi di Giosuè Carducci nella poesia Davanti a San Guido (1874). All’interno del borgo è ubicato il cimitero monumentale dove fu sepolta la nonna dello stesso poeta: Lucia. Non distante dal centro abitato, su un’altura posta a quasi 400 metri sul livello del mare, sorge l’antico nucleo fortificato di Castiglioncello di Bolgheri, con la chiesa di San Bernardo.
San Gimignano
Borgo medievale in provincia di Siena situato su un colle da dove si può ammirare la Val d’Elsa. Originariamente fu sede di un villaggio etrusco, ma ebbe il suo maggior sviluppo proprio nel periodo medievale in cui ci fu una fiorente attività artistica le cui opere si possono ammirare ancora oggi. Questa cittadina ebbe l’onore di ospitare il famoso poeta Dante Alighieri, ambasciatore della lega guelfa toscana. San Gimignano ha mantenuto pressoché intatta la sua struttura trecentesca ed è caratterizzata dalla presenza di 15 magnifiche torri, dalle bellissime Piazza del Duomo e Piazza della Cisterna. Sono da ammirare anche il Palazzo del Podestà, il Palazzo Comunale, la chiesa di Sant’Agostino e la Rocca pentagonale fatta demolire dai Medici nel XVI secolo. San Gimignano è inoltre molto famosa anche per la produzione di un vino da poco divenuto DOCG: la Vernaccia di San Gimignano.
Viareggio
Cittadina in provincia di Lucca che si trova sulle coste della Versilia, una celebre regione turistica che si trova tra il Mar Tirreno e le Alpi Apuane. È uno dei centri balneari più conosciuti della Toscana i cui stabilimenti hanno conservato per la maggior parte le loro caratteristiche originarie. È molto importante e conosciuto anche il Carnevale che si celebra con il corteo di bellissimi carri allegorici e sfilate in maschera.